• Home
  • io sono qui
  • io sono qui
  • my job

Basilicata on the road – Viaggio in moto nelle terre lucane

28 Settembre 2016

BASILICATA ON THE ROAD

Non è stato certamente un “Basilicata coast to coast ” come quello di Rocco Papaleo, ma il fascino di fare un viaggio in mezzo alle brulle colline condite da cieli tersi stampati da nuvolette di panna montata, nessuno me lo ha tolto.
Era da tanto che volevo visitare questa terra che sembra non esistere visto che nessuno ne parla, un po’ come il Molise. E invece ho una grande notizia, sicuramente scontata: la Basilicata c’è ed è viva. 🙂

basilicata-in-moto-on-the-road-001

Pale eoliche ci avvisano che stiamo entrando in Basilicata

La tappa principale era Matera e descriverla mi rimane difficile, bisogna vederla anzi chi non l’ha fatto ancora deve andarci!
Ha un fascino tutto suo, ha una forte personalità che forse un po’ cambia forma visto il pieno di turisti presenti; è stata proclamata capitale europea della cultura per il 2019 (ha vinto lo scontro in finale proprio contro la mia Siena!!).

basilicata-in-moto-on-the-road-004

Matera di notte

basilicata-in-moto-on-the-road-005

basilicata-in-moto-on-the-road-006

basilicata-in-moto-on-the-road-007

basilicata-in-moto-on-the-road-008

basilicata-in-moto-on-the-road-009

basilicata-in-moto-on-the-road-010

basilicata-in-moto-on-the-road-011

basilicata-in-moto-on-the-road-012

basilicata-in-moto-on-the-road-013

basilicata-in-moto-on-the-road-014

Tipico interno di un Sasso di Matera

basilicata-in-moto-on-the-road-015

basilicata-in-moto-on-the-road-016

basilicata-in-moto-on-the-road-018

basilicata-in-moto-on-the-road-019

basilicata-in-moto-on-the-road-020

basilicata-in-moto-on-the-road-021

basilicata-in-moto-on-the-road-022

basilicata-in-moto-on-the-road-023

basilicata-in-moto-on-the-road-024

basilicata-in-moto-on-the-road-025

basilicata-in-moto-on-the-road-026

Due notti e una giornata intera passata a zonzo per le storiche vie dei Sassi di Matera.
Un venticello faceva capolino ad ogni angolo rendendoti il caldo di agosto piacevole.
Ma per arrivarci mi sono perso per le campagne roventi, infatti uscito dall’autostrada e imboccata la statale mi sono trovato dinanzi ad una Route66 tutta lucana! Un po’ ho resistito, ma poi ho deviato per una stradina a sterro, malmessa, tutta ciottoli e terra smossa. Un po’ di sano enduro alla mia Gs non fa male, anzi dopo l’ho sentita piu’ sciolta, “cantava” meglio.
Qualche km all’interno della campagna e poi costretto a fare dietrofront per il gran caldo ma sopratutto per la strada interrotta da un gregge di pecore con a guardia un paio di cani enormi abbastanza minacciosi!

basilicata-in-moto-on-the-road-002 basilicata-in-moto-on-the-road-003
basilicata-in-moto-on-the-road-027 basilicata-in-moto-on-the-road-028 basilicata-in-moto-on-the-road-029 basilicata-in-moto-on-the-road-030Il direttore dell’albergo dove ho soggiornato a Matera e’ un motociclista e da bravo fratello BMWista mi ha fatto un gradito sconticino, oltre a darmi consigli sugli itinerari della zona.
Mi sono fatto spiegare la strada piu’ panoramica per arrivare a Craco, il paese fantasma.
Craco si trova a circa 50km da Matera ed è un paese ridotto ad una rovina a causa di una serie di  frane. Sembra che la causa sia dovuta da lavori di infrastrutturazione, fogne e reti idriche, a servizio dell’abitato. A partire dal 1963, piano piano la popolazione del paese iniziò ad essere evacuata e parte degli abitanti si trasferì a valle, in località “Craco Peschiera” e dopo il terremoto del 1980 Craco vecchia venne completamente abbandonata.
Sono arrivato alle 10 e dopo un’oretta è iniziata la visita, tramite un itinerario guidato, messo in sicurezza da eventuali crolli.
L’unico ad abitarci è un pastore con il suo gregge di pecore.

basilicata-in-moto-on-the-road-031

Vista panoramica di Craco il paese fantasma

basilicata-in-moto-on-the-road-033 basilicata-in-moto-on-the-road-034basilicata-in-moto-on-the-road-035 basilicata-in-moto-on-the-road-036basilicata-in-moto-on-the-road-037basilicata-in-moto-on-the-road-038basilicata-in-moto-on-the-road-039basilicata-in-moto-on-the-road-040basilicata-in-moto-on-the-road-041basilicata-in-moto-on-the-road-042basilicata-in-moto-on-the-road-043basilicata-in-moto-on-the-road-044basilicata-in-moto-on-the-road-045basilicata-in-moto-on-the-road-046basilicata-in-moto-on-the-road-047Visitando quello che rimane di questo paese immerso nei caldissimi calanchi lucani, ho la sensazione di essere sospeso nel tempo. Il vento è forte e lo senti come fosse padrone di tutto intorno a te. Surreale tutto cio’.

Riparto e attraversando l’appenino lucano mi sono preso una bella frescata. La temperatura è scesa d’improvviso, cielo a macchia di leopardo e un gran vento di tramontana.
Arrivo a Sepino, un paesello nel Molise, al confine con la provincia di Benevento la cui accoglienza mi ha commosso. Ho domandato dove poter dormire e un ragazzo mi ha accompagnato da un’affittacamere, poi mi ha offerto l’aperitivo e infine mi ha trovato un’osteria da “rutto” libero!! Il tutto ripagato con una stretta di mano e un semplice “grazie”. Alla “facciaccia” di TripAdvisor!!!

sepino centro storico campobasso

Piazza del centro storico di Sepino in provincia di Campobasso

La mattina dopo salgo in moto con temperatura invernale e pioggia finissima, peccato perchè volevo vedere Saepinum, un sito archeologico di una città romana ben visibile, proprio a due passi da Sepino.
Visto il meteo cambiamento di programma con direzione mare, il Tirreno a San felice Circeo.
Qui all’ora di pranzo mi trovo con il mio amico Lorenzo insieme al suo Monster, per cosi’ passare insieme gli ultimi due giorni del viaggio.
Cittadina turistica della Roma “benestante”. Troviamo una pensioncina da un par di stelle in cui facciamo abbassare notevolmente l’età media!! 🙂
Il centro storico si trova in collina e la vista mare è bellissima.

basilicata-in-moto-on-the-road-049

Panoramica della costa di San Felice Circeo

basilicata-in-moto-on-the-road-050

Il viaggio continua il giorno dopo con destinazione casa, non prima di aver fatto tappa a Montefiascone per un piacevolissimo pranzo sulla riva del Lago di Bolsena. Il ristorante ha il sentore della Grecia: l’arredamento tutto bianco e al posto del pavimento una fresca rena sabbiosa. Si chiama “La Capanna del Pescatore“, è gestito da una cooperativa di pescatori e il pesce qua è sempre fresco di giornata! Appena arrivi il “capoccia” del locale, dal simpatico accento viterbese, ti mette in mano un bicchiere di vino bianco e subito un brindisi di benvenuto condiviso da tutti gli altri commensali! E poi via con il pesce coregone, degno protagonista del gustoso pranzo.

Dopo aver smaltito con una goduta siesta alla merigge degli ulivi di fronte al ristorante la scorpacciata di pesce e la cascata di vino bianco, io e Lorenzo ci rimettiamo in viaggio. Poco meno di due e ore e siamo di nuovo in Valdichiana.

Come mio solito riesco a metabolizzare i viaggi soltanto dopo un po’ di tempo e scrivendo qui sento che un pezzettino di me è scivolato come acqua piovana nei cretti dei calanchi lucani.

Buon Viaggio….

basilicatabasilicata coast to coast papaleobasilicata on the roadbmw gs 1150cracofujifilmfujix100ti love fujimaremateramatera 2019 capitale europea della culturapaese fantasmapanoramicasaepinumsan felice circeosepinostreeet fotografiastreet photographerstreet photographytest fuji X100Tviaggiare in motoviaggio in moto
Share

BMW GS  / Fuji x100t  / fujifilm  / matera 2019 capitale europea della cultura  / Matera on the road  / test fuji x100t  / Viaggiare in moto  / viaggio in moto a Matera  / viaggio in moto in Basilicata

skattomatto

You might also like

My London
24 Marzo 2023
Fotografare strobist in India
24 Marzo 2023
La mia India – Le 20 immagini della mostra fotografica
24 Marzo 2023

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • This error message is only visible to WordPress admins

    Error: No connected account.

    Please go to the Instagram Feed settings page to connect an account.

  • Facebook

    Facebook Pagelike Widget
  • Marzo 2023
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Apr    


  • Recent Posts

    • My London
      24 Marzo 2023
    • Il sorriso della Cambogia
      24 Marzo 2023
    • Fotografare strobist in India
      24 Marzo 2023
  • Like Us On Facebook

    Facebook Pagelike Widget
  • This error message is only visible to WordPress admins

    Error: No connected account.

    Please go to the Instagram Feed settings page to connect an account.


2018 © Michele Bindi Fotografo Siena Toscana - Street Photographer - Skatto Matto - Torrita di Siena - Fujifilm X100T - Fuji XT1 - FujiX100F - BMW GS 1150 R Motard - Viaggiare - Travel Photographer - India - Nepal - Cambogia - Asia